L’acqua calda aiuta la produzione di endorfine, il rilassamento dei muscoli e stimola il nostro corpo a produrre particolari ormoni che inducono analgesia e senso di benessere in questo modo le contrazioni risulteranno meno dolorose e più sopportabili.
Il potere rilassante dell’acqua favorisce la dilatazione del collo dell’utero e in alcuni casi un travaglio più veloce.
Il tessuto muscolare del perineo meno contratto riduce anche l’incidenza di episiotomia e lacerazioni.
Nei parti in acqua si rileva un minor intervento del personale sanitario, meno interventi e manovre come la kristeller, il monitoraggio continuo e la già citata episiotomia.
Per ultimo ma non per importanza l’acqua ha un potere calmante sulla donna anche a livello mentale; l’effetto rasserenante dell’acqua permette alla futura mamma di concentrarsi meglio su di sé e il proprio bambino.
Se a tutto ciò aggiungiamo la scelta di partorire nella nostra casa, il nostro “nido”, seguite da professioniste solo per Noi tali benefici sono sicuramente esaltati.